venerdì 28 marzo 2014

La Costa Smeralda in Sardegna


Costa Smeralda: la meta prediletta dei vip e non solo, è anche la zona costiera più lunga d'Italia.
E' possibile immaginare un mare più bello di quello della Sardegna?  Per quanto viaggiamo in lungo e in largo, non possiamo dire di non vantare nel nostro Bel Paese una delle zone più belle al mondo per il turismo balneare. La Sardegna vanta spiagge incredibili e la Costa Smeralda rientra tra queste. Si tratta di oltre 60 chilometri di litorale amministrati dai comuni di Olbia e Arzachena: una riviera lunghissima (la più grande di tutto il Paese) che si snoda tra isole, promontori e spiagge sabbiose. Con il termine Costa Smeralda si indica il territorio coperto da diverse località, tra cui spicca su tutte Porto Cervo, ma non sono da meno Olbia, Abbiadori, Arzachena, Cala di Volpe, Pulicino e Porto Istana, solo per citarne alcune. A queste si aggiungono anche le località di Poltu Quatu, Baja Sardinia, Cannigione e Porto Rotondo che pur non essendo formalmente in Costa Smeralda vengono spesso associate a questa per vicinanza geografica e per un'offerta turistica molto simile. 
L'appellativo Costa Smeralda nasce negli anni Sessanta per indicare il tratto costiero della Gallura: il consorzio turistico Costa Smeralda è legato al principe ismaelita Karim Aga Khan che nel 1962 diede inizio al processo di sviluppo economico dell'area. Il nucleo intorno alla quale ruota tutta l'economia di questa zona costiera è Porto Cervo, fondata dallo stesso Aga Khan. Ma gran parte dei turisti non perde l'occasione di visitare altri importanti centri sul mare, come Capriccioli che fa parte del Arzachena, oppure il piccolo borgo di Liscia di Vacca che con la sua chiesetta e la sua struttura urbana costituisce una delle località più importanti della zona della Costa. 
La bellezza di questo territorio è che oltre alle cittadine collocate sul litorale vanta una serie di interessanti isole raggiungibili via traghetto. Dalla Costa Smeralda partono quotidianamente, escursioni dirette all'Isola dei Cappuccini, famosa per il convento dei Frati Cappuccini e perché fa parte del Parco Internazionale Bocche di Bonifacio, o all'isola Di Li Nibani, un gruppo di isolotti di formazioni granitica dove potrete ammirare una serie infinita di uccelli, come falchi e gabbiani. E ancora l'Isola delle Bisce, inclusa nel Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio, la disabitata isola del Mortorio, e Le Camere ed i Soffi al largo di Arzachena. Si tratta di una zona ricca, di un litorale di rara bellezza, preso di mira dal turismo d'élite mondiale. 
Oltre al mare cristallino, presenta una serie di interessanti luoghi da visitare inclusi all'interno della storica regione della Gallura. A tutto questo si aggiunge una movida degna delle più grandi metropoli, con locali di lusso, feste vip sugli yatch e tanto altro ancora: tutto questo rende la Costa Smeralda una delle mete preferite delle star nazionali e internazionali. 
Raggiungere la Costa Smeralda è assolutamente semplice perché è ben collegata con la penisola: dall'aeroporto di Olbia partono e atterrano centinaia di voli diretti alle maggiori destinazioni nazionali e internazionali. Alitalia garantisce collegamenti da Venezia e altre città, mentre in estate è possibile contare su Meridiana che collega la costa a Roma, Milano, Torino, Napoli, Verona, Venezia, Catania, Trieste, Firenze e Cagliari. E' anche possibile raggiungere la Sardegna via nave (con le compagnie Tirrenia, Moby Lines, o Sardina Ferries, tanto per citarne alcune) che effettuano viaggi da Genova e Civitavecchia, Livorno e Genova.
Costa Smeralda: la meta prediletta dei vip, le principali località turistiche della Costa Smeralda e dintorni
Che cosa vedere 
A Costa Smeralda Ecco le principali località che compongono ufficialmente (e non) la Costa Smeralda. Ci sono, infatti, alcuni centri che vengono inclusi anche se formalmente non ne fanno parte, ma si trovano a pochi chilometri di distanza e vantano un'offerta turistica assolutamente simili, tanto da esserne associati. 
Porto Cervo 
Frazione del comune di Arzachena, in provincia di Olbia-Tempio, è il centro per eccellenza della Costa Smeralda. Luogo ricco e lussuoso, con gli yatch ormeggiati al porto (uno dei porti turistici più importanti di tutto il Mediterraneo) e il via vai di personaggi famosi per le strade e per i locali. Da non perdere la zona del porto, la piazzetta delle Chiacchiere, le viuzze strette e il Sottopiazza, oltre alla bella architettura delle abitazioni che richiama alla mente le antiche case galluresi. E poi, le spiagge, vera attrazione del posto, come quella del Pevero; quella di Liscia Ruja e la baia di Petra Ruja, giusto per citarne alcune. La zona pullula di vip, personaggi del mondo dello spettacoli, calciatori e altre personalità di spicco: ecco perché è ben attrezzata per soddisfare le esigenze e i capricci di tutti. 
Cala di Volpe 
Piccolissima, ma assolutamente imperdibile: Cala di Volpe vanta uno dei tratti di costa più belli di tutta la Gallura. Le spiagge sono bagnate da acqua cristallina e circondate da ginepri. Qui si trovano molti hotel, alberghi e residence di lusso, oltre a una sfilza di ristoranti rinomati con chef davvero bravi. 
Porto Rotondo 
A 15 chilometri da Olbia si trova Porto Rotondo, meta IN giovanile, che ruota intorno alla sua bella piazzetta fatta in pietre locali. Destinazione elegante, maestosa, culturale, Porto Rotondo è una tappa imperdibile: presenta numerose boutique, un bel porto turistico pieno di yatch eleganti, un mare cristallino (tra le spiagge più belle nei dintorni ci son Ira, Punta Volpe e Spiaggia Sassi) e tanta movida.
Arzachena 
Arzachena è una zona ricca di storia, questo comune era abitato anche precedentemente all'epoca romana, e vanta diversi monumenti risalenti al periodo nuragico, come il nuraghe Albicciu, la necropoli nuragica di Li Muri e la Tomba dei Giganti. Da non perdere il centro storico con le sue belle chiese dedicate a Santa Lucia e a San Pietro. Da non dimenticare, poi, le frazioni di Arzachena, vere e proprie mete balneari, come Baja Sardinia, Porto Cervo e Cannigione. 
Baia Sardinia 
I lidi di questa frazione del comune di Arzachena, Baia Sardinia, presentano tutti i comfort che un turista possa desiderare: dai classici servizi e ai campi sportivi, come quelli da beach volley, da tennis, oltre alla possibilità di praticare altri sport, come il windsurf e la vela. Pinete e un parco acquatico completano il quadro. 
Santa Teresa di Gallura 
E' un paese di 5mila anime nella provincia di Olbia-Tempio. Il piccolo centro abitato, il porto commerciale, le sue belle spiagge e i monumenti (tra cui si ricordano la Torre di Longosardo realizzata per volere del re Filippo II di Spagna nel XV secolo, la seicentesca la chiesa del Buoncammino e i siti archeologici di Lu Brandi e La Testa) costituiscono i punti di forza di questo centro meta di turismo balneare e culturale.

Related Posts:

  • Monsanto, il paese costruito tra le pietre Monsanto è un borgo facente parte del comune di Idanha-a-Nova, in Portogallo, non particolarmente turistico ma sicuramente di grande interesse e fascino. Si trova sulle pianure della Beira interna, ai piedi della Serra da … Read More
  • Il Lago di Braies Lago meraviglioso: tutti vogliono visitarlo. Stiamo parlando dell’incantevole Lago di Braies, sulle Dolomiti altoatesine. Un vero e proprio gioiello, incastonato in un paesaggio da fiaba. Si tratta di un piccolo lago alp… Read More
  • Viverone: L'antica città sommersa Viverone è un piccolo comune che sorge sulle sponde biellesi dell’omonimo Lago, terzo del Piemonte per estensione. Soltanto 1.500 abitanti per questo piccolo centro, sito all’incontro di tre province: Biella, Torino e Ve… Read More
  • Italia: Le grotte più belle da visitare Non serve essere speleologi per osservare alcune incantevoli manifestazioni naturali. Un viaggio, quello nelle grotte, che non potrà che stupirvi, grazie allo splendore di queste composizioni calcaree. Colori cangiant… Read More
  • Rosazza, il borgo massonico C’è un borgo in Italia che viene definito come il più misterioso. Si tratta di Rosazza, un comune in provincia di Biella, che a quanto pare vive in un alone di vero e proprio mistero. Ma cosa sarà mai a rendere questo bo… Read More

0 commenti:

Posta un commento