sabato 22 marzo 2014

La Costa Marchigiana ...Oltre 180 Kilometri sull'Adriatico


Costa marchigiana: il litorale che si affaccia sull'Adriatico; oltre 180 chilometri di paradiso
La Costa Marchigiana Oltre 180 chilometri di terre che si affacciano sull'Adriatico: è questa la lunghezza della costa marchigiana, il bellissimo lembo di terra sul mare delle Marche. Da Gabicce Mare alla foce del Tronto, in prossimità di San Benedetto del Tronto: spiagge organizzate e all'avanguardia, lungomari turistici pieni di locali notturni, bar e ristoranti, centri storici che richiamano alla mente la storia romana, sono alcuni dei punti salienti di questa belle zona d'Italia, spesso presa di mira, soprattutto nel periodo estivo, da turisti del Bel Paese e da stranieri. Il litorale marchigiano, sebbene non sia una delle prime mete marittime d'Italia, ha poco da invidiare alle altre regioni d'Italia: oltre che un litorale bellissimo, vanta anche alcune importanti città storiche, visitabili in primis per la loro arte e la loro architettura. Posti come Ancona, Pesaro, Fano vantano chiese e monumenti di fama indiscussa, giusto per fare un esempio. 
La costa marchigiana può essere suddivisa in differenti zone, ognuna delle quali con una caratteristica diversa. Partendo dalla costa settentrionale, dal promontorio di Gabicce Mare parte la riviera delle colline che si estende fino a Fano e che ha, tra i suoi tratti distintivi, spiagge lunghe e sottili, fantastiche per chi desidera una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità. Spostandosi un poco più a sud di Fano si arriva a Senigallia, conosciuta in tutto il mondo per la sua spiaggia di velluto, chiamata così perché la sabbia in questa zona è finissima e sempre calda. Da Ancona, poi, comincia la bella riviera del Conero, solitaria e intrigante, con le sue baie raggiungibili via barca e i suoi percorsi nella natura. Questa zona , dal 1987 area protetta, nasce in corrispondenza del monte Conero che s'innalza a picco sul mare: Sirolo, Numana, Marcelli, Portonovo, Loreto e Ancona sono i centri che ne fanno parte. Si tratta di un'area perfetta per gli amanti delle immersioni e per gli appassionati di natura in generale, che potranno godere i colori, le rupi scoscese e le pinete affacciate sul mare che quest'oasi di pace è in grado di offrire. Chiudono la costa marchigiana la verde riviera picena, che comprende il Porto Sant'Elpidio, il Lido di Germo, il Porto San Giorgio e Pedaso caratterizzata da sabbia fine e mare trasparente e la riviera delle Palme (che comprende Cupramarittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto) chiamata così per le bellissime settemila palme che crescono sulla spiaggia e che conferiscono alla zona un'aria quasi californiana. 
Per raggiungere la costa marchigiana l'unico aeroporto disponibile è quello di Ancona-Falconara: tuttavia è necessario valutare dove volete pernottare perché esistono aeroporti delle regioni vicine utilizzabili comodamente. Ad esempio per raggiungere Pesaro l'opzione più comoda è quello di atterrare all'aeroporto romagnolo di Rimini-Miramare, che dista solo 35 chilometri dal centro di Pesaro. Se avete una macchina (o volete noleggiarla) potete anche pensare di fare un tour tra i principali centri del litorale, dormendo un paio di notti in una città e un paio in un'altra. Tutti i principali centri godono di strutture alberghiere all'avanguardia, conviene, quindi, prenotare per tempo onde evitare di non trovare posto. Una vacanza on the road per la costa marchigiana non lascerà sicuramente deluso nessuno!
Costa marchigiana: il litorale che si affaccia sull'Adriatico
I principali centri del litorale
Che cosa vedere 
Ecco i principali centri turistici che formano la costa marchigiana
Gabicce Mare 
La prima città del litorale marchigiano è Gabicce Mare, un piccolo paese che si trova in provincia di Pesaro e Urbino. Mare limpido e panorama mozzafiato caratterizzano il punto di partenza della costiera, a Gabicce Mare si trovano moltissimi villaggi balneari. Da ammirareil bellissimo e caratteristico porto e la belvedere di Gabicce Monte. Secondo la leggenda a largo della Costa di Gabicce Mare c'era in passato un'isoletta, chiamata Valbruna, che è stata inghiottita dal mare allo stesso modo di Atlantide. Nessuna testimonianza dell'esistenza reale di questa isola è mai stata trovata, tuttavia alcuni pescatori locali affermano di riuscire, nei giorni in cui il sole lo permette, a vedere alcuni resti di questa città, e soprattutto la punta del suo campanile.
Pesaro e Fano 
Sebbene siano città distinte, quelle di Pesaro e Fano, è opportuno considerarle un insieme unico dato che esistono anche progetti per creare un'unica area metropolitana che unirebbe le due città. Si tratta di due città di stampo romano, con moltissimi luoghi d'interesse storico e artistico. A Pesaro, per esempio, è possibile ammirare la Sfera Grande, l'imponente scultura contemporanea di Arnaldo Pomodoro posizionata in Piazzale della Libertà. Chiunque visiti questa città non può perdersi poi il Palazzo Ducale, fatto erigere da Alessandro Sforza, la cattedrale in stile romanico-gotico, la casa natale del famoso compositore Gioachino Rossini, la villa imperiale le cui sale portano la firma di artisti del calibro di Bronzino, Francesco Menzocchi e Raffaellino del Colle. Fontane, porte (resti delle antiche mura), l'acquedotto romano, la necropoli picena e un numero incredibile di chiese rappresentano altri luoghi di culto per questa città. 
Anche Fano vanta una lista lunghissima di luoghi importanti dal punto di vista artistico, storico e religioso: tra tutti il primo luogo da visitare è l'arco d'Augusto, simbolo di Fano, la porta romana che consentiva l'accesso alla città. Da ammirale le mura romane, risalenti al 9 d.C., la Rocca Malatestiana eretta nel Quattrocento, la porta della Madria, sotto la quale pascolavano i greggi, il foro e un elenco di chiese dalla bellezza indescrivibile, come la cattedrale di Santa Maria Assunta, di Santa Maria Nuova, di Sant'Agostino, di San Silvestro e molte altre
Senigallia 
Uno dei luoghi turistici più importanti di tutta la costiera marchigiana è Senigallia, conosciuta in tutto il mondo per la sua spiaggia di velluto. Il punto forte di questa località è il fatto che una volta qui avrete a disposizione una serie infinita di cose da fare: potrete ammirarne le bellezze artistiche e architettoniche e godere delle sue incredibili spiagge, che vantano tutte la bandiera blu per la pulizia delle acque e l'organizzazione delle sue strutture balnearie. Fantastici tramonti contorneranno poi la vostra vacanza, che se la trascorrerete in questo posto sarà sicuramente da favola.
Falconara Marittima 
Completamente estesa lungo l'Adriatico si trova Falconara Marittima, una città che si affaccia sul Golfo di Ancona e che rappresenta uno dei posti per eccellenza della riviera marchigiana. Oltre alle spiagge ben attrezzate e al lungomare turistico (pieno di localini e ristoranti) è possibile ammirare le bellezze che la città offre, a partire dal suo bel castello di Falconara Alta, la cui origine risale al VII secolo. 
Ancona 
Dalla storia millenaria, con un centro storico decisamente affascinante, la città di Ancona è uno dei luoghi più importanti di tutte le Marche. La città manifesta due anime ben visibili dalla sua architettura: la parte vecchia della città è rappresentata dal centro storico sul Monte Guasco e la parte nuova, invece, si articola lungo l'Adriatico. Nella parte antica è possibile ammirare i tanti monumenti storici, come la cattedrale di San Ciriaco, il museo nazionale, la basilica di S. Maria della Piazza, l'arco Traiano e il teatro delle Muse. Nella parte moderna, invece, è possibile godere di tutte le strutture marittime all'avanguardia. 
Porto Recanati 
Natura incontaminata, antichi monumenti, bellezze naturalistiche sono le parole chiave del Porto Recanati, città in provincia di Macerata. I luoghi d'interesse sono: il Castello Svevo, l'abbazia di Santa Maria in Potenza, il sito archeologico dell'antica colonia romana Potentia, la chiesa di San Giovanni Battista. 
Civitanova Marche 
Case di pescatori, viette tortuose, ville signorili, mare blu e splendente costituiscono le caratteristiche di Civitanova Marche. Questa bella città vanta un centro balneare d'eccezione e un'atmosfera a dir poco fantastica.

Related Posts:

  • Tropea Sulla costa occidentale della Calabria, Tropea è una delle mete italiane più amate. Il suo centro storico costruito su di una scogliera, le splendide spiagge, una cucina ricca di prodotti tipici: tutto contribuisce a crear… Read More
  • Il lago di Nemi All’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, quasi al centro dei Colli Albani, sorge il piccolo borgo di Nemi. Un luogo fatato, noto per le fragole coltivate lungo le rive dell’omonimo lago e celebrate con una sagr… Read More
  • Vico Equense Sorrento e la penisola a cui dà il nome sono tra i posti più incantevoli del mondo. Qui, ogni anno, si riversano migliaia di turisti, attratti dai paesaggi mozzafiato, dalla tradizione gastronomica del luogo e dalle acq… Read More
  • Milano sotterranea C’è una Milano nascosta sotto terra che nasconde moltissimi tesori artistici e archeologici e che chiunque voglia scoprire l’essenza più profonda della città non può lasciarsi scappare. Perché questi tesori sotterranei son… Read More
  • Sulle orme di Leonardo da Vinci La vita di Leonardo nel caratteristico borgo di Vinci, un bicchiere di Chianti nella tenuta di Artimino e una passeggiata nel cuore di Firenze. Seguendo un itinerario allo scoperta delle origini del Genio potrete godervi l… Read More

0 commenti:

Posta un commento