mercoledì 18 aprile 2018

Ostrava

Il carbone, il ferro e l’acciaio hanno cambiato la vita di generazioni di persone. Nessuna città della Repubblica Ceca riflette lo sviluppo tecnologico e la rivoluzione industriale meglio di Ostrava.
L’architettura industriale, con le torri per le estrazioni, gli alti forni e il panorama degli stabilimenti siderurgici di Vítkovice, possono essere un’esperienza unica se osservati dall’alto.

Una cosa, però, rimane nascosta agli occhi: l’enorme città sotterranea dove ogni giorno scendevano migliaia di minatori. Questi edifici ormai dismessi sono diventati oggi dei beni culturali nazionali ed è in atto una grande opera di riqualificazione. Il suo soprannome è ‘cuore d’acciaio’.

Ostrava non è soltanto una città da vedere, deve essere vissuta sulla propria pelle, prendendo parte a uno dei suoi festival, per esempio. La più importante manifestazione è Colors of Ostrava, un festival musicale estivo che ospita molti musicisti e gruppi da tutto il mondo, ma d’estate ci sono anche Ostrava Days, un festival di musica che dura una settimana, e Dance Ostrava, un evento di musica, teatro e danza contemporanea.

A Nord del centro di Ostrava c’è il Museo delle miniere che mostra una collezione di macchinari utilizzati per l’estrazione del carbone e una ricostruzione di un villaggio di cacciatori di mammuth. Qui si possono anche visitare i corridoi sotterranei.

Un’altra attrazione che sta diventando sempre più popolare specialmente tra le nuove generazioni e via Stodolní (Stodolní ulice), che è in realtà un insieme di vie del centro dove sono concentrati i locali e i pub dove andare la sera. Si dice che a Ostrava non si vada mai a dormire. Provare per credere.

La Torre del nuovo municipio di Ostrava è il punto più panoramico della città, da 85 metri d’altezza si gode di una vista mozzafiato della città e dei suoi dintorni.

Sembra strano ma Ostrava ha la più alta concentrazione di verde pubblico di tutta l’Europa centrale. Infatti, a parte la zona delle ex miniere e il centro storico, la città ceca ha tantissimi spazi verdi disabitati. Già in epoca socialista furono creati parchi e giardini per i minatori e le loro famiglie. Il periodo più bello per visitare Ostrava è quindi la primavera, quando si assiste al risveglio della natura e le giornate di sole danno lustro alle città.

Non è una città grande e la si può girare a piedi, ma anche prendendo i mezzi pubblici, tra, filobus e autobus, che portano ovunque. Ryanair collega l’Italia con la città di Ostrava con voli diretti in partenza Milano Bergamo.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Mdina: La città silenziosa Da La Valletta abbiamo preso il bus n° 8 che ci ha portato all'antica capitale matese: Medina. Il giro con gli autobus è a dir poco unico: si sale a bordo di quei vecchi pulmini stile Cuba, tutti in lamiera, sedili co… Read More
  • L’incredibile grotta Azzurra in Croazia: un fenomeno spettacolare La Croazia, come ben sappiamo, offre molte opportunità per trascorrere l’estate al mare senza spendere molto. Tante sono le sue attrattive e bellezze naturali  e storiche come la magnifica Dubrovnik. Tra le prime,… Read More
  • Le spiagge più belle di Tenerife Questa estate potreste regalarvi un soggiorno da sogno. Nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico si trova infatti un’isola che è una perla di rara bellezza: Tenerife che, con El Hierro, La Palma e La Gomera fa parte dell’arci… Read More
  • Galizia: Falò per la festa di san Giovanni Nella città di A Coruña, nell’estrema punta occidentale della Penisola iberica, la notte tra il 23 e il 24 giugno si celebra il martirio di Giovanni Battista, il santo guaritore, e si fa festa come in molte località del … Read More
  • Weekend ad Atene, dove si suona fino all'alba Chi capita ad Atene per la prima o per l’ennesima volta, anche solo per raggiungere dai suoi porti le agognate isole, si renderà conto che la prima capitale democratica del mondo non si arrende alla crisi economica e soc… Read More

0 commenti:

Posta un commento