mercoledì 24 gennaio 2018

Taveyanne: Il borgo silenzioso


Cercate un posto lontano da tutto e da tutti, isolato, nascosto e soprattutto silenzioso? Un posto dove riconciliarvi con voi stessi e con la natura? Non c’è bisogno si scappare in Asia o in altri luoghi esotici. Un posto così lo trovate non molto lontano dall’Italia, in Svizzera.

Questo posto si chiama Taveyanne ed un piccolo villaggio che sorge sulle Alpi vodesi, nella Svizzera francese del Canton Vaud, a  1649 metri d’altitudine. Si tratta di una manciata di case in pietra e legno, con i tetti spioventi a scandole disposte sulla distesa di un alpeggio erboso. Sopra le case ci sono le mucche al pascolo. Un luogo più bucolico di così è difficile trovarlo.

Se cercate tranquillità e pace, questo borgo silenzioso, gli unici rumori sono quelli dei campanacci delle mucche o di qualche residente che spacca la legna, fa al caso vostro. Non è nemmeno così isolato. Il paese di Villars-sur-Ollon è a circa 10 km, mentre la cittadina di Aigle è a circa 25 km. La città di Montreux, sul Lago di Ginevra è a circa 40 km a nord. Insomma, questo piccolo borgo silenzioso di montagna è un piccolo paradiso nascosto, ma non troppo.

Attenzione, però, se volete trasferivi qui dovete abituarvi a vivere senza elettricità Altro che wi-fi.

Le case del paese sono quasi tutte di proprietà degli abitanti del vicino villaggio di Gryon e sono state trasformate da stalle in case all’inizio del ventesimo secolo. Per garantire un futuro al borgo e al suo ambiente, i residenti si sono associati nel 1970 alla Lega vodese per la protezione della natura, per crearvi una riserva naturale. Tavayenne è un monumento storico tutelato.

Tra i pittoreschi chalet c’è anche un rifugio, il Refuge de Taveyanne, l’unica attività commerciale del borgo, gestito dalla famiglia Siebenthal. Qui potete gustare gli ottimi piatti della cucina di montagna. come la fondue, cotta nel grande paiolo sul camino. Se poi volete fermarvi a dormire, nel solaio del rifugio ci sono dei materassi in affitto. Proprio come dormiva Heidi nella casa del nonno!



(fonte: viagginews.com)

Related Posts:

  • Ayia Napa C’è Gianni, che ha appena dato la maturità e vuole solo divertirsi. C’è Luca, giovane lavoratore che quando va in ferie cerca solo un po’ di relax. E poi c’è Carlo, padre di famiglia, divorziato, che prova in qualche mod… Read More
  • Polonia: La pista ciclabile blu Una pista ciclabile blu, che brilla nella notte sia per i ciclisti che per gli automobilisti e i pedoni, ai quali è riservata una corsia. Oltre che di spettacolare bellezza e molto suggestiva, è più sicura per tutti. La … Read More
  • Le montagne del Tirolo Lì dove il bianco è più candido e la neve più soffice. La valle Ötztal, in Tirolo, si estende per 67 km in direzione sud e propone un ottimo campionario di panorami e visioni che le montagne dell’Austria possono offrire:… Read More
  • I Castelli più romantici d’Europa L’Europa è piena di castelli meravigliosi. Alcuni, però, sono più romantici e fiabeschi di altri. Ecco quelli che non dovete perdere. Castello di Neuschwanstein Un classico e una meta molto conosciuta e visitata, ma … Read More
  • Francia: Dalla Bretagna alla Normandia Chi non ha mai sognato di visitare Mont Saint-Michel o di ammirare le onde che si infrangono sulle scogliere di granito rosa sulla Manica, allungando lo sguardo fin verso le bianche scogliere di Dover, o ancora di visita… Read More

0 commenti:

Posta un commento