lunedì 30 gennaio 2017

Sicilia: Le 10 spiagge più belle


La Sicilia è una delle mete più gettonate dell’estate italiana. Scelta come destinazione anche da molti vip, è la regione ideale in cui trascorrere le vacanze per via delle sue splendide spiagge.

Sono molte le località che in passato hanno ottenuto la Bandiera Blu della FEE, che viene assegnata alle destinazioni più attente all’ambiente e alla pulizia del mare. Tra queste le spiagge di Lipari e Vulcano, Ispica-Santa Maria del Focallo, Marina di Ragusa e Menfi, in provincia di Agrigento.

Ma tante sono le destinazioni amate. Prima fa tutte Marina di Ragusa. Fra le più attrezzate e rinomate località balneari della Sicilia Sud-orientale, è apprezzata per i suoi lidi di sabbia dorata finissima.

Non lontana si trova la spiaggia di Punta Secca, un piccolo borgo marinaro chiamato dalla gente locale ‘a sicca’, per via di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia di levante. E’ famosa per essere stata il set della fiction ‘Il commissario Montalbano‘. E’ proprio su questa spiaggia che si affaccia la famosa terrazza di Salvo.

Tra Noto e Ragusa si trovano anche Calamosche, una piccola cala di sabbia, stretta tra due promontori rocciosi e circondata da dune, con acque trasparenti, e la Riserva di Vendicari, uno dei luoghi più selvaggi della Sicilia nonché oasi naturale faunistica dal 1984. Il mare qui è limpidissimo.

A Ovest dell’isola, non lontano da Sciacca, si trova una delle spiagge più rinomate: Capo Passero. Qui il mare è profondo, ma assolutamente meraviglioso.

E’ a Nord-Ovest, però, che sono concentrate tre spiagge uniche al mondo: San Vito lo Capo, Scopello e Terrasini. Le prime due si trovano all’interno di una riserva naturale chiamata Lo zingaro. Qui l’arena è bianca e finissima e il mare è puntellato di scogli. Terrasini, invece, è caratterizzata da rocce rosse venate di bianco.

Propri di fronte alle Isole Eolie, in provincia di Messina, si trova uno dei luoghi di villeggiatura più rinomati: Capo d’Orlando. La spiaggia è lunga ben 8 km e, nella zona di ponente, si assiste a tramonti rosso fuoco, mentre in quella di levante si va per ammirare il sorgere del sole.




(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Il Trenino Verde delle Alpi La Svizzera è il Paese dei treni. Ce n’è uno per ogni occasione. Vi portiamo a bordo del Trenino Verde delle Alpi che parte da Domodossola, in Italia, e arriva a Berna, la Capitale della Confederazione Elvetica. Il tren… Read More
  • Villasimius Villasimius, in Sardegna, è universalmente riconosciuta come una delle migliori spiagge in Italia e uno dei migliori luoghi in cui passare le proprie vacanze. La località si trova nel sud della Sardegna, in provincia di Ca… Read More
  • Castello Estense di Ferrara Detto anche Castello di San Michele, il Castello Estense è il monumento più rappresentativo di Ferrara. Ed è un edificio tutto da scoprire, per il suo valore storico e per le sue opere d’arte. Commissionato da Niccolò I… Read More
  • Corniglia Corniglia è un antico borgo frazione di Vernazza, ed è una delle più suggesive località che compongono le Cinque Terre. Persino Boccaccio, nel suo Decamerone, la nomina e la decanta. A ovest di Manarola e di Rio Maggiore,… Read More
  • Maniago Nota soprattutto come “città dei coltelli”, Maniago è un comune friulano di circa 12.000 abitanti ai piedi delle Prealpi Carniche, all’imbocco della Valcellina e della Val Colvera e si trova a circa 70 km dal mar Adriatico… Read More

0 commenti:

Posta un commento