lunedì 14 marzo 2016

La Tuscia


La Tuscia è il territorio che comprende l’ex Etruria, ovvero il Sud della Toscana, il Lazio settentrionale e l’Umbria occidentale. L’Etruria fu la regione storica della civiltà Etrusca e il suo nome venne cambiato soltanto dopo la decadenza, tra la fine dell’Impero Romano e l’Alto Medioevo.

Oggi è una terra dal grande fascino, una delle migliori mete dell’Italia centrale: le sue località più ambite dai turisti si trovano tra il Lago di Bolsena compreso, e le zone a Nord di Roma. Offre importanti luoghi di interesse storico tra cui borghi medievali, palazzi, giardini e musei.

Uno dei luoghi più amati della Tuscia è sicuramente il Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo. Si tratta del lago di origine vulcanica più grande d’Europa, e una visita può essere piacevole sia d’inverno sia d’estate in quanto offre climi diversi ma egualmente suggestivi.

Si trova in mezzo a un paesaggio naturale tranquillo e incontaminato, così come le sue acque: ciò ha permesso lo sviluppo di specie animali e vegetali estinte in molti altri luoghi.

Ovviamente, essendo il cuore della civiltà Etrusca, non si può fare una vacanza in Tuscia senza visitare alcuni dei suoi più importanti musei e necropoli.
Nella città di Tarquinia, per esempio, si trova il Museo Nazionale, che ospita numerose esposizioni etrusche di ceramiche e pitture. In Tuscania vi è un altro Museo Nazionale e la necropoli “Madonna dell’Olivo”: lì vi sono tombe di famiglie d’alto rango, abbellite da splendidi affreschi. Tuttavia, vi sono numerosissime altre testimonianze della storia etrusca, è quasi impossibili da elencare tutte.

Degni di nota sono anche molti giardini e palazzi della zona, come Villa Farnese a Caprarola. È uno dei migliori esempi di residenza cinquecentesca, con uno splendido giardino all’esterno e numerosi affreschi all’interno.

Altri monumenti importanti sono i Palazzi Altieri e Ruspoli, ma nel proprio itinerario è da includere anche il giardino di Sacro Bosco, conosciuto come Parco dei Mostri. Viene chiamato così in quanto è ornato da statue di animali mitologici, divinità e mostri.

Infine, i luoghi più affascinanti della Tuscia sono probabilmente i suoi numerosissimi borghi medievali. Ve ne sono a Viterbo, in Tuscania, Tarquinia, Montefiascone, Ronciglione e molti altri.
Uno dei più belli è sicuramente quello di Tuscania, collocato su un colle dal quale si può godere di una bellissima visuale sull’ambiente circostante.

Nel borgo di Vitorchiano invece si possono gustare i migliori piatti tipici, mentre Ronciglione è la culla del carnevale italiano tra i borghi.




(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • La Costa Abruzzese e Molisana Costiera di Abruzzo e Molise: le misteriose spiagge sull'Adriatico; in auto lungo la costiera Forse tra tutte le zone turistiche d'Italia, la costa del Molise e quella dell'Abruzzo passano un po' in secondo piano. Non … Read More
  • La Costiera Sorrentina e Amalfitana La Costiera amalfitana e sorrentina: il paradiso lontano dal caos delle metropoli; più di centro chilometri di natura incontaminata Dalla provincia di Salerno a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli: circa 10… Read More
  • Primo Anniversario dell'Ulivo ripiantato sullo scoglio alla Tonnara di Palmi Ricorre oggi alla tonnara di Palmi il primo anniversario della nuova pianta di Ulivo ripiantata a cura dell'Associazione Culturale Aura Loci. Lo Scoglio dell'Ulivo è situato presso Palmi, nella frazione denominata Lido di P… Read More
  • La Costa Smeralda in Sardegna Costa Smeralda: la meta prediletta dei vip e non solo, è anche la zona costiera più lunga d'Italia. E' possibile immaginare un mare più bello di quello della Sardegna?  Per quanto viaggiamo in lungo e in largo, no… Read More
  • In aumento i collegamenti aerei tra Italia e Russia Continuano in crescendo i voli aerei che collegano la nostra bella Italia e le Regioni della Russia. Il prezzo competitivo con le strutture ricettive dell'Emilia Romagna sono un vero trampolino di sviluppo Turistico con i &n… Read More

0 commenti:

Posta un commento