lunedì 23 marzo 2015

Graz


Eletta nel 2003 Capitale Europea della Cultura, Graz è una frizzante e dinamica città dell’Austria sud-orientale, ricca di stimoli culturali nella fitta trama delle sue strade occupate da raffinati edifici storici e musei. Gioiello della città è il suo centro storico con palazzi medievali, rinascimentali e barocchi che, rimasti intatti nonostante i gravi bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, sporgono sulle dolci rive del fiume Mur. Ponte verso l’Europa dell’est e capoluogo della Stiria, Graz vi accoglierà a braccia aperte nel suo incantevole paesaggio collinare preservato dagli attacchi dell’uomo e vi darà il benvenuto con il suo caloroso saluto Grüß Gott!

Cosa Vedere
Una volta arrivati a Graz non vi resta che avventurarvi nel suo museo all’aperto lungo le strade di questa metropoli amante dell’arte in tutte le sue forme, legata alla storia e alle tradizioni del suo passato ma tesa verso il futuro. 
Per cominciare la visita partiamo dallo Schlossberg, un piccolo monte boscoso che sbuca tra i tetti della città e costituisce il punto più alto di Graz. Raggiungiamo il punto più alto del polmone verde di Graz con la funicolare che attraversa il suo romantico parco e ci apprestiamo a godere del magnifico panorama di questa terrazza sulla città. 
Tornati di nuovo giù visitiamo l’edificio simbolo dell’antica potenza imperiale della famiglia Asburgo ovvero il Mausoleum, chiesa di Santa Caterina e mausoleo commissionato dall’imperatore Ferdinando II. Le grandi cupole verdi, le monumentali statue sopra la facciata e gli incredibili affreschi all’interno del mausoleo fanno di questo monumento uno dei più bei complessi architettonici seicenteschi in Austria. 
L’elegante Landhaus nel centro storico ricorda molto gli edifici della laguna veneziana. Questo palazzo, infatti, fu progettato dall’architetto italiano Domenico dell’Aglio per i consiglieri del parlamento stiriano. Basterebbe solo la facciata ad incantare i passanti, ma il suo gioiello si trova all’interno con il raffinato cortile rinascimentale dalla triplice arcata e con un pozzo di bronzo posto al centro del giardino.
Anima dell’antica Graz è la Torre dell’orologio che segna l’ora esatta dal lontano 1712, ma quando siete sotto il simbolo più romantico della città potete anche dimenticarvi del trascorrere del tempo mentre passeggiate insieme alla vostra dolce metà nell’incantevole parco di fiori. Se alle 11.00, alle 15.00 o alle 18.00 vi trovate nei pressi di Glockenspielplatz non perdete il simpatico spettacolo del carillon che ogni volta suona una melodia diversa al giorno mentre una coppia di legno con gli abiti tradizionali danza per 8 minuti allietando i passanti.

Da Non Perdere
Simbolo dell’anima nuova e moderna di Graz è la Kunsthaus Graz situata sulla riva destra del fiume Mur. Simile ad un’enorme bolla blu l’innovativa struttura Friendly Alien attira milioni di turisti per la sua stravagante ma spettacolare architettura e per le interessanti mostre d’arte contemporanea continuamente proposte.
Seguendo la linea della modernità e del progresso vi proponiamo la Murinsel, un’isola pedonale di acciaio le cui forme ricordano una conchiglia semi chiusa e sospesa sulle acque del Mur. La parte aperta è location di spettacoli e manifestazioni culturali mentre la parte chiusa è occupata da un café molto trendy.

Intrattenimenti
Essendo una città universitaria, Graz propone ogni anno un fitto programma di manifestazioni ed eventi culturali e musicali, molti di questi organizzati dalla facoltà di jazz, la prima in tutta Europa. Fra gli innumerevoli appuntamenti ricordiamo il festival estivo di musica Styriarte, eventi teatrali d’avanguardia come lo Steirischeer Herbst, l’Autunno Stiriano, e alcune manifestazioni letterarie tra le più importanti della letteratura tedesca. 
Se amate l’atmosfera natalizia il periodo dell’Avvento è il momento migliore per visitare la città. Le principali piazze della città sono invase da bancarelle di oggetti caratteristici e leccornie mentre un’alta tecnologia proietta decorazioni sui muri dei palazzi illuminando tutto il centro storico.



(fonte Tiscali Viaggi)

Related Posts:

  • Fuerteventura Se la vostra idea di vacanza è all’insegna del relax, del mare cristallino, di sabbia bianca, di natura selvaggia, il luogo che racchiude tutto ciò è sicuramente Fuerteventura, l’Isola Tranquilla della Canarie. La second… Read More
  • La piscina che sfida la forza di gravità sulle Dolomiti Incastonata nell’algida bellezza delle Dolomiti, la magnifica piscina sospesa dell’hotel Hubertus, alle falde del Plan de Corones in Val Pusteria, è un meraviglioso gioiello di architettura che esalta la bellezza di uno … Read More
  • Siviglia “Ha l’odore di una città e di qualcosa di indefinibile, qualcosa di grande”. Furono queste le parole usate nel XVI secolo per descrivere la città di Siviglia. Capitale dell’Andalusia, Siviglia conserva da sempre la sua e… Read More
  • Aarhus La Capitale europea della Cultura 2017, Aarhus, è la seconda delle maggiori città della Danimarca, inferiore soltanto alla Capitale, Copenhagen . Questa città è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di spostamento: tre… Read More
  • Madrid Andate a Madrid e ve ne innamorerete all’istante. La Capitale della Spagna come poche altre città al mondo riuscirà ad affascinarvi così profondamente: vi sentirete subito accolti e abbracciati dal calore dei suoi abitan… Read More

0 commenti:

Posta un commento