ESCURSIONE A PIETRA CAPPA nel Cuore dell'Aspromonte
Pietra Cappa è un'esperienza davvero affascinante e ricca di natura. Immagina di partire tra i sentieri immersi nel verde, circondato da boschi di pini e querce, con l'aria fresca e profumata di natura. La camminata ti porta attraverso paesaggi mozzafiato, con viste panoramiche sulla vallata e sul mare in lontananza.
Arrivando a Pietra Cappa, ti trovi di fronte a una formazione rocciosa imponente, che si erge come una vera e propria fortezza naturale. La vista da lì è spettacolare: puoi ammirare il paesaggio circostante, con le montagne dell'Aspromonte che si estendono all'orizzonte e il mare che brilla in lontananza. È un luogo perfetto per fare una pausa, scattare qualche foto e goderti la tranquillità della natura.
L'escursione è adatta a chi ama camminare e scoprire paesaggi selvaggi e autentici. Ricorda di portare con te acqua, scarpe comode e magari una macchina fotografica per catturare i momenti più belli. È un'esperienza che ti permette di immergerti nella natura e di scoprire uno dei luoghi più suggestivi dell'Aspromonte !
Itinerario e percorso:
L'escursione parte generalmente dal villaggio di Montalto o da altri punti di accesso alle aree interne dell'Aspromonte. Il percorso può variare, ma tipicamente si tratta di un trekking di circa 4-6 km andata e ritorno, con un dislivello di circa 300-400 metri. La salita verso Pietra Cappa è abbastanza ripida in alcuni tratti, quindi è consigliabile un buon livello di preparazione fisica.
Difficoltà:
Moderata,
adatta a escursionisti con esperienza di trekking su terreni montani.
La presenza di tratti rocciosi e sentieri non sempre battuti richiede
attenzione e scarpe da trekking robuste con buona aderenza.
Terreno:
Il
percorso si snoda su sentieri sterrati, tratti rocciosi e alcuni
tratti di bosco. La superficie può essere scivolosa in caso di
pioggia, quindi è importante valutare le condizioni meteo prima di
partire.
Attrezzatura consigliata:
Scarpe da trekking con buona aderenza
Zaino con acqua (almeno 1-2 litri) e snack energetici
Cappello e crema solare (per proteggersi dal sole)
Giacca leggera impermeabile (in caso di cambiamenti climatici)
Mappa o GPS (per orientarsi sui sentieri meno battuti)
Punti di interesse:
La formazione rocciosa di Pietra Cappa, che si erge come una vera e propria fortezza naturale
Panorami mozzafiato sulla vallata e sul mare in lontananza
La flora e fauna tipiche dell’Aspromonte, tra cui pini, querce e diverse specie di uccelli
Consigli pratici:
Partire al mattino presto per sfruttare al meglio la luce e le temperature più miti
Verificare le condizioni meteo prima di partire, evitando escursioni in caso di pioggia intensa o nebbia
Rispettare l’ambiente naturale, portando via i rifiuti e mantenendo i sentieri puliti
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento