giovedì 9 agosto 2018

Windsor

Prima che si sapesse che Windsor, in Canada, è la cittadina dove è cresciuto Sergio Marchionne, nessuno ne aveva mai sentito parlare.

Eppure negli ultimi anni è diventata molto celebre proprio grazie a lui. Dopo gli anni della crisi statunitense, proprio grazie agli accordi tra FIAT e Chrysler (che ha sede a Detroit, proprio difronte a Windsor), la città ha avuto un boom incredibile. Sì perché a Windsor sono ubicate alcune aziende del gruppo automobilistico.

Windsor si affaccia sul fiume Detroit. Dall’altra parte si possono ammirare le luci dei grattacieli della metropoli statunitense.

La sua particolare posizione la rende la città più meridionale del Canada ed è l’unico varco di frontiera attraverso il quale, per entrare negli Stati Uniti, bisogna dirigersi a Nord anziché a Sud come avviene normalmente.

Per chi sceglie di fare un viaggio on the road attraverso il Canada o per chi desidera visitare Detroit, Windsor è la tappa migliore, specie d’estate, perché segna il confine tra i due Paesi nordamericani.

È una cittadina tranquilla (conta in realtà circa 400mila abitanti, ma per il Canada sono pochi), ci sono diversi hotel e bed and breakfast piuttosto economici dove alloggiare.

È stata nominata città d’arte, per questo motivo sono tantissimi musei e le gallerie d’arte in città. Sul lungofiume è stato creato il Windsor Sculpture Park, un museo a cielo aperto con 31 enormi sculture realizzate da artisti internazionali.

C’è anche un quartiere di ex fabbriche riqualificato lungo la Drouillard Road, chiamata Ford City, dove si possono ammirare bellissimi murales su tantissimi edifici. Proprio qui, infatti, nacque la cittadina di Windsor, un tempo chiamata Sandwich, nel 1904 e si sviluppò in quella che oggi è una delle mete più vibranti dell’Ontario.

Per scoprire la storia di Windsor una tappa obbligata è quella al museo cittadino, che racconta la storia e la crescita di una città fondata sull’industria, dalla costruzione della ferrovia alla nascita della Ford.

Windsor è circondata dall’acqua. Oltre al fiume Detroit, in mezzo al quale spunta la Peace Fountain, l’unica fontana galleggiante al mondo che, di notte, regala bellissimi giochi d’acqua. ha alle spalle il gigantesco lago Erie, che in realtà è il più piccolo dei Grandi Laghi dell’America settentrionale, ma è comunque il 13° lago più grande del mondo. Il suo unico emissario è il fiume Niagara, dove si trovano anche la celebri cascate del Niagara: per veder meglio lo spettacolo delle cascate del Niagara, tra Usa e Canada, bisogna stare sul lato canadese. Sul lago vale la pena visitare il Point Pelee National Park, il punto più a Sud del territorio canadese, con tante spiaggette dove prendere il sole d’estate.

Alla destra di Windsor c’è poi il lago St Clair, decisamente molto più piccolo, e che confina in parte con lo Stato del Michigan. È un lago balneabile molto frequentato d’estate dove vengono organizzate regate e tantissime attività.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Long Island Se pensate di andare a New York e trascorrere una vacanza visitando la Grande Mela, potreste avere il timore di non riuscire a trovare un posto dove staccare la spina. Una pausa, anche solo di poche ore, potrebbe essere un… Read More
  • Hamilton Quando pensiamo al posto più caro in cui vivere ci vengono subito in mente città come Dubai, Montecarlo o New York, veri paradisi per ricchi. Secondo l’Indice del Costo della vita Numbeo, il posto dove il costo della vita … Read More
  • Saranac Lake Non solo New York, o le cascate del Niagara: lo Stato di New York nasconde angoli ancora inesplorati, lontani dalle mete turistiche classiche e forse proprio per questo ancora più incantevoli. Tra loro, un posto d’onore lo… Read More
  • Québec È una provincia canadese, il Québec, la più estesa per superficie e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Ma, più che altro, è una sorta di nazione dentro la nazione, caratterizzata da lingua, cultura e istituzioni a … Read More
  • Mariposa Grove La più grande e antica foresta di sequoie giganti, Mariposa Grove, è stata riaperta ai visitatori dopo un restauro di circa tre anni. La foresta, risalente al 1864, si trova all’interno dello Yosemite Park e comprende o… Read More

0 commenti:

Posta un commento