mercoledì 29 agosto 2018

Nürburgring

C’è, in Germania, un antico complesso di circuiti per le competizioni automobilistiche e motociclistiche, che è diventato – nel tempo – un’insolita meta turistica. Un luogo pieno d’adrenalina, in cui gli uomini corrono e le donne si rilassano facendo shopping.

Ma come nacque, Nürburgring? Nei primi anni del XX secolo, la Germania – leader nel mondo delle corse con la Mercedes e la Auto Union – avvertì il desiderio di costruire un circuito permanente per le corse, e provò a realizzare quello che – nell’idea dei progettisti – sarebbe presto diventato il circuito più difficile del mondo, con saliscendi tra le città di Adenau, Nürburg e Müllenbach nell’Eifel. L’inaugurazione avvenne il 27 settembre 1925, senza sapere che Nürburgring avrebbe fatto la storia delle corse. E non solo.

Perché, costruito attorno il Castello omonimo, il circuito ha un fascino innegabile. Un fascino dato dalla natura del luogo, e da quelle rovine di una vecchia fortezza che fanno bella mostra sulla cima di una collina, nella catena montuosa dell’Eifel. Lì accanto sorgono pittoresche cittadine, che a visitarle pare di fare un salto indietro nel tempo: Nürburg, Adenau.

Ma cos’è, oggi, Nürburgring? Il Nordschleife, l’anello nord, viene utilizzata dai produttori di auto, con sessioni di test per costruttori e giornalisti: persino la popolare trasmissione tv “Top Gear” ha girato qui moltissime puntate, mentre ogni anno la pista è sede del più grande festival rock della Germania, il “Rock am Ring”. Ci sono poi gli hotel, e numerosi negozi, in cui le famiglie dei piloti – o di chi viene qui per cimentarsi in una prova ad altissimo tasso d’adrenalina – si dedicano allo shopping. Perché non solo corrono i piloti professionisti, a Nürburgring: chiunque può noleggiare un’automobile sportiva (dalla Porsche Carrera alla BMW M2) per percorrere le strette curve del circuito automobilistico più noto al mondo, suggestivamente collocato tra i fitti boschi dell’Eifel.

E, dopo le corse, imperdibile è un giro nei dintorni, straordinario mix di storia e di natura che – durante la stagione estiva – dà il suo meglio.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Kvarken Nella Finlandia occidentale, poco lontano da Vaasa, c’è un arcipelago in cui il turismo è in rapida ascesa. È Kvarken, patrimonio naturale dell’umanità secondo l’Unesco che si trova nella parte più stretta del Golfo di Bot… Read More
  • Marinaleda In questa cittadina che conta meno di 3.000 abitanti il clima è mite tutto l’anno, le case costano solo 15 euro al mese e tutti hanno un lavoro. È il luogo ideale dove trasferirsi a vivere, insomma. Questo paradiso si trov… Read More
  • Goussainville Goussainville è un piccolo comune alle porte di Parigi. Situato a due passi dall’aeroporto di Roissy-Charles-de-Gaulle e divenuto troppo rumoroso per gli abitanti, fu abbandonato all’inizio del XX secolo per essere spostat… Read More
  • SuperShe Island: L’isola per sole donne Da giugno sarà possibile trascorrere un periodo di vacanza in un’isola dedicata esclusivamente al turismo femminile, in cui è vietato l’accesso agli uomini. Se vi state chiedendo dove si trova questa sorta di paradiso terr… Read More
  • Dinant Il ponte, la cattedrale gotica, l’arte e la musica. Sulle tracce di monsieur Sax, l’inventore del sassofono nato proprio qui a Dinant. Meta turistica tra le più importanti del Belgio, cittadina tra le più belle d’Europa, D… Read More

0 commenti:

Posta un commento