lunedì 26 giugno 2017

La “Porta dell’Inferno”


È stata ribattezzato “Porta dell’Inferno” il cratere largo circa 70 metri e profondo fino a 50, che brucia ininterrottamente nel deserto del Karakum, in Turkmenistan. Formatasi a 260 chilometri dalla capitale Ashgabat, è situata non lontano dal villaggio di Derweze che, per una curiosa coincidenza, in lingua turkmena significa proprio “porta”.

Al contrario di quanto si possa pensare, la Porta dell’Inferno non è un fenomeno naturale. Questa spettacolare voragine grande quanto un campo di calcio brucia dal 1971, da quando cioè un gruppo di geologi sovietici si mise a trivellare il suolo alla ricerca di petrolio.

Proprio nel posto in cui avevano iniziato a cercare idrocarburi, c’era una gigantesca caverna prodotta dall’erosione dell’acqua, di cui non si sapeva nulla. Poco dopo l’inizio dei lavori, le trivelle raggiunsero una sacca di gas naturale, il tetto della caverna crollò, inghiottendo le attrezzature degli scienziati. Si formò così un avvallamento largo circa 70 metri e profondo fino a 50. Fortunatamente, l’incidente non causò vittime tra i geologi, sebbene si sia ipotizzato che la grande quantità di gas sprigionatasi nei primi tempi possa aver determinato la morte di alcuni abitanti dei villaggi vicini.

Per evitare che gas velenosi come il metano fuoriuscissero dal sottosuolo, i sovietici decisero di innescare un incendio, sperando che nell’arco di pochi giorni il fuoco avrebbe consumato tutto il gas combustibile presente nella caverna e la zona sarebbe tornata sicura. Ma così non è stato. Da ormai 46 anni quella che è stata ribattezzata “Porta dell’Inferno” continua a bruciare, tanto che tra la gente del posto si è diffusa la credenza che si tratti di un fenomeno soprannaturale.

Nessuno sa quanto gas sia bruciato finora, né per quanto tempo ancora continuerà a bruciare. Quel che è certo è che il cratere è oggi una delle principali mete turistiche del Turkmenistan. Il bagliore che nasce dalla voragine è visibile, di notte, da chilometri di distanza, e lo spettacolo è incredibilmente suggestivo. Sono decine di migliaia i visitatori che ogni anno accorrono per pubblicare su Internet foto e video della caverna che brucia senza sosta, nonostante il forte odore sulfureo generato dalla combustione, per cui le popolazioni locali hanno ribattezzato la grande cavità in fiamme “la Porta dell’Inferno”.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Shimao In Cina gli archeologi hanno riportato alla luce quello che resta di una città vecchia di 4300 anni: si tratta di un’imponente piramide a gradoni con una base di 24 ettari, sui quali sono ancora oggi visibili resti di pala… Read More
  • L’isola di Lombok L’isola di Lombok si trova a est di Bali e non è ancora stata invasa dal grande turismo di massa. Mare cristallino, spiagge incontaminate e onde giganti: ecco cosa vedere in questo piccolo angolo di paradiso. Oltre alle… Read More
  • Gli italiani pazzi della Corea È una delle destinazioni consigliate da Lonely Planet e si sa che le classifiche stilate da media qualificati hanno sempre un certo valore. Abbiamo cercato di capire perché gli italiani hanno scelto la Corea del Sud per le… Read More
  • Il cicloturismo a Taiwan La rete ciclabile di 968 chilometri che gira tutt’intorno all’isola, 122 punti di ristoro dislocati lungo il percorso, 17 ulteriori tratte integrative di collegamento, fanno di Taiwan la nuova meta del cicloturismo mondial… Read More
  • Warner Bros World Abu Dhabi Come si fa a resistere alla simpatia travolgente di Bugs Bunny? Uno dei personaggi dei cartoni animati più amato di tutti i tempi è ora anche protagonista del nuovissimo Warner Bros World Abu Dhabi, il primo parco a tema i… Read More

0 commenti:

Posta un commento