venerdì 6 gennaio 2017

Pietrarsa: Il teatro ambientato nei treni


Uno spettacolo teatrale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Portici (Napoli) dove, in via eccezionale, attori e ospiti saliranno a bordo di quattro treni: è 'PROSSIMA FERMATA: La stazione dei ricordi', una iniziativa promossa dall'associazione culturale Karma, in collaborazione con la Fondazione FS e il Museo di Pietrarsa.
    
Dopo il successo ottenuto lo scorso 26 dicembre, adesso si replica: l'8 gennaio 2017 è in programma il primo spettacolo alle ore 17:00 , il secondo alle 18:00 e il terzo alle 20:00.
    
A gruppi gli ospiti siederanno nei vagoni dei treni storici. E qui gli attori, mescolati in mezzo a loro, racconteranno storie e interpreteranno pezzi teatrali e scene di vita quotidiana che vanno dal comico al drammatico. Una rappresentazione ambientata sui treni che coinvolgerà direttamente gli ospiti e darà loro la sensazione di viaggiare indietro nel tempo. Il regista Antonio Ruocco dichiara: ''Uno spettacolo innovativo nato da un'idea di Ciro Pellegrino, durante un altro spettacolo al Museo,'Notturno a Pietrarsa'. La particolarità sta nel fatto che le persone si ritroveranno a passare da un treno all'altro e da una storia all'altra, catapultati in un mondo che si ricrea nei meravigliosi vagoni storici di Pietrarsa. Così dalla Littorina alla Varesina, ci saranno momenti comici, drammatici, grotteschi ed emozionanti che gli spettatori vivranno in prima persona''.
    
La parte organizzativa è affidata ad Antonio Raia che aggiunge: ''il direttore Orvitti ha accolto subito la nostra proposta. È gratificante, per noi, avere una persona di riferimento che ama il Museo e ci permette di valorizzarlo in questo modo''. Lo spettacolo che durerà circa un'ora, è a prenotazione obbligatoria. 'KARMA' è un'associazione culturale nata dall'idea di Antonio Ruocco e Antonio Raia, e ha l'obiettivo di promuovere l'arte e la cultura e valorizzare il patrimonio artistico, storico, paesaggistico e demo-etno-antropologico della regione Campania.




(fonte: ansa.it/canale_viaggiart)

Related Posts:

  • Trieste, città di mare e di anima Sembra di sentirlo l'odore del mare, di vederne le sfumature, quasi di percepirne l'anima mentre osserva incantato la città che ha di fronte, Trieste, che lo chiama familiarmente "bagno": sta nell'atmosfera reale e tutta… Read More
  • Il mare di Sicilia anche d'inverno ''Dieci dieci dieci. Undici undici undici...''. L'aria frizzante del mattino punge il viso, ma il primo sole illumina la sfilata di barche che rientrano dal mare. La vita, poco più su, in paese, sta appena riprendendo, q… Read More
  • Ecco il Parco più bello d’Italia Eletti i finalisti dell’ottava edizione del concorso Il Parco Più Bello d’Italia, dev’esser stato tutt’altro che facile per la giuria decretare il tesoro verde più di spicco della Penisola. Tra le dieci perle del patrimo… Read More
  • Alla scoperta della Sicilia Sud-occidentale Ritrovare le tracce di un passato arabo normanno, scoprire a Selinunte il più grande parco archeologico di Europa, conoscere la Sicilia maestosa del Gattopardo e quella ferita dal terremoto del Belice. Oppure andare a ri… Read More
  • Marche: Le meraviglie da scoprire Una terra ricca di storia da Matteo Ricci a Federico da Montefeltro ma anche di testimonianze artistiche da Piero della Francesca alla famiglia Della Robbia, una regione piena di sapori dalla liquirizia della Sentina all… Read More

0 commenti:

Posta un commento