venerdì 20 novembre 2015

Trieste, città di mare e di anima


Sembra di sentirlo l'odore del mare, di vederne le sfumature, quasi di percepirne l'anima mentre osserva incantato la città che ha di fronte, Trieste, che lo chiama familiarmente "bagno": sta nell'atmosfera reale e tuttavia impalpabile il fascino prorompente del libro "I mari di Trieste" (Bompiani), che Federica Manzon ha curato radunando per l'occasione le migliori penne della città giuliana. Trieste è uno scrigno di "bagni", elitari o popolari, cittadini o appena fuori dal centro: ognuno trova quello più adatto alla propria indole.

A dimostrarlo egregiamente, accanto alle fotografie di Diego Artioli al centro del volume, sono gli scrittori coinvolti: Gillo Dorfles e Claudio Grisancich preferiscono la Diga, Claudio Magris, Boris Pahor e Mauro Covacich scelgono invece gli scogli di Barcola; per Mary Barbara Tolusso il bagno è la Costa dei Barbari, mentre per Pino Roveredo è il Pedocìn; e ancora, se il Bagno Militare è il prediletto per Pietro Spirito, il bagno Sticco è quello di Veit Heinichen mentre per Alessandro Mezzena Lona la scelta ricade sul bagno Ausonia.

In una lettura piacevolmente oziosa e ricchissima di sfumature, le parole scorrono a volte rapide altre lente, mentre si scoprono riti e consuetudini, ricordi familiari e d'infanzia, sogni divenuti illusioni e gioie il cui sapore resta vivido nella memoria. Anche la lingua, mentre ritrova intatti significati e bellezza, e qualche reminiscenza dialettale, attraverso gli autori che la esprimono incarna pienamente lo spirito sfuggente degli abitanti di Trieste. La suggestione più grande ed evidente resta nelle descrizioni, alcune più razionali, altre più emotive, dei luoghi e delle sensazioni: pagine diverse e non accomunabili se non in quel modo che chi scrive ha di "sentire" così intimamente Trieste tanto da rendere quella città un luogo sacro, un porto sicuro dove la memoria può riposare.

Nella diversità degli stili ogni autore esprime la sua Trieste dell'anima e del corpo, e la sensazione è strana perché quasi sembra a ogni racconto una città diversa, come se potesse avere mille volti. Ma poi a guardar bene c'è sempre il mare a muovere ogni parola, ogni pagina del libro: un mare che è conquista e divertimento, gioventù e vecchiaia, che è il passato ma anche la promessa di un futuro. Ecco che allora arrivano chiare al lettore le contraddizioni, fisiche e culturali, che hanno reso Trieste quella che è: la città dell'allegria spensierata e del tempo immobile (nonostante la bora forte), intellettuale e altera ma popolare al tempo stesso. Un luogo in cui la malinconia è regina e che, pur mescolando tante culture, ne conserva carattere e identità, mentre attende, dal mare, un domani che sempre tarda ad arrivare.



(fonte: Ansa In Viaggio)

Related Posts:

  • Olbia Olbia è una vivace località balneare della Sardegna, avvolta dal fascino della sua storia e cultura, sempre alla moda e dove il divertimento non va mai a dormire. Olbia non ha nulla da invidiare alle vicine località baln… Read More
  • La Calabria mantiene le 4 bandiere blu Bandiere Blu, premiate otto spiagge sarde: la Liguria ne ha il triplo  La Sardegna solo al settimo posto in Italia, dove sono state segnalate complessivamente 147 località balneari. Le novità Castelsardo e Sorso - La… Read More
  • Pasquetta alla Tenuta della Landriana A pochi chilometri da Roma, gli storici giardini della Landriana aprono le porte al pubblico per il lunedì di Pasquetta: patrimonio di architettura paesaggistica di raro pregio, il parco è stato recentemente rinnovato e r… Read More
  • Rainbow MagicLand: In arrivo mega area acquatica Oltre 16 milioni di investimenti entro il 2019 (tra un nuovo mega parco acquatico e varie attrazioni "adrenaliniche"), un arricchito palinsesto di spettacoli, accordi con il Bioparco e in via di definizione con Valmonton… Read More
  • "La primavera comincia all’isola d’Elba" Riportiamo un bell'articolo apparso stamane sul sito dell'Ansa sull'isola d'Elba: Non c’è niente da fare, l’isola d’Elba è perfetta per questa stagione, l’inizio della primavera. E si può anche non essere fanatici del m… Read More

0 commenti:

Posta un commento