martedì 17 gennaio 2017

La Calabria tra luoghi da visitare nel 2017 secondo il New York Times


Peperoncino, bergamotto, grande tradizione enogastronomica e soprattutto l'essere fuori da rotte troppo affollate. La Calabria è nelle condizioni di farsi un nome all'interno dei circuiti turistici che contano: parola del New York Times.

La "bibbia" del giornalismo internazionale, nella sezione Travel della sua edizione web, inserisce, infatti, la Calabria tra i 52 posti da visitare nel 2017. In particolare il quotidiano statunitense dedica attenzione alla ristorazione e all'accoglienza della "punta dello Stivale" e consacra la regione come luogo d'Italia dove, al di fuori dai classici circuiti del turismo internazionale come Firenze o Roma, si possono trovare alcune delle pietanze più interessanti.

La giornalista Danielle Pergament fornisce anche delle precise indicazioni. E si tratta di insegne tra le principali del buon mangiare e bere come il ristorante Abbruzzino di Catanzaro, il Ruris di Isola Capo Rizzuto e il Dattilo di Strongoli. L'elenco spazia tra le eccellenze agroalimentari e vere e proprie unicità calabresi: il bergamotto, il peperoncino con i suoi tanti piatti piccanti. Con una sottolineatura particolare legata ai prezzi modici. Il "Nyt" evidenzia poi l'importanza crescente dell'agricoltura biologica, che rappresenta una delle colonne portanti del settore primario regionale e del vino, prodotto da alcuni anni a questa parte grazie alla scoperta e alla valorizzazione di vitigni autoctoni come il magliocco, il mantonico bianco, il gaglioppo e il greco. Una ribalta importante ma non del tutto inattesa dal mondo agricolo calabrese.

"Quello del New York Times - afferma Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria - rappresenta un riconoscimento internazionale alla Calabria, ai suoi protagonisti e al cibo che testimonia come la nostra sia una regione che si fa strada e possiede un modello di sviluppo sostenibile su cui puntare. Modello che é quello agroalimentare, che ha produzioni uniche e distintive. Questa è la Calabria bella e vera che piace e vince e che come Coldiretti - aggiunge Molinaro - abbiamo rappresentato a Expo Milano. Una Calabria, antica, autentica e accogliente che, dopotutto, è sotto i nostri occhi e che si distingue con imprese agricole ed agroalimentari che sanno valorizzare i punti di forza. Gli stessi che poi diventano straordinari quando fanno un tutt'uno con l'enogastronomia e il turismo di qualità a prezzi giusti".



(fonte: ansa.it/canale_viaggiart)

Related Posts:

  • Terni: La foresta di case sull’albero Una vera e propria foresta di case sull’albero: 5 costruzioni abbarbicate sui rami dei tigli e abitate da altrettanti artisti, che per dieci giorni, al pari del Barone Rampante, osserveranno il mondo esclusivamente dall’… Read More
  • Viverone: L'antica città sommersa Viverone è un piccolo comune che sorge sulle sponde biellesi dell’omonimo Lago, terzo del Piemonte per estensione. Soltanto 1.500 abitanti per questo piccolo centro, sito all’incontro di tre province: Biella, Torino e Ve… Read More
  • Rosazza, il borgo massonico C’è un borgo in Italia che viene definito come il più misterioso. Si tratta di Rosazza, un comune in provincia di Biella, che a quanto pare vive in un alone di vero e proprio mistero. Ma cosa sarà mai a rendere questo bo… Read More
  • Il Lago di Braies Lago meraviglioso: tutti vogliono visitarlo. Stiamo parlando dell’incantevole Lago di Braies, sulle Dolomiti altoatesine. Un vero e proprio gioiello, incastonato in un paesaggio da fiaba. Si tratta di un piccolo lago alp… Read More
  • Monsanto, il paese costruito tra le pietre Monsanto è un borgo facente parte del comune di Idanha-a-Nova, in Portogallo, non particolarmente turistico ma sicuramente di grande interesse e fascino. Si trova sulle pianure della Beira interna, ai piedi della Serra da … Read More

0 commenti:

Posta un commento