sabato 10 dicembre 2016

Le capitali europee raggiungibli in treno


Raggiungere le capitali europee in treno. Un sogno? Assolutamente no con i giusti calcoli. Uno studente di dottorato presso l’Università di Vienna, in Austria, ha infatti studiato in modo approfondito la rete ferroviaria dell’Europa, per scoprire quali sono le città che si possono raggiungere nel minor tempo possibile.

Il ragazzo, che si chiama Peter Kerpedjiev, ha selezionato 28 città europee, analizzando poi i dati sulle percorrenze ferroviarie. In questo modo ha scoperto grandi differenze e lacune per quanto riguarda i viaggi in treno. Quella più vistosa riguarda Parigi, da cui si può raggiungere Londra in meno di quattro ore, mentre lo stesso percorso nell’Europa dell’Est, richiede oltre 22 ore.

“Mi piace viaggiare. Mi piacciono i treni – ha spiegato Peter Kerpedjiev -. Non mi piace particolarmente prendere decisioni. Così al momento di decidere dove recarmi con il treno, ho pensato sarebbe bello sapere quali aree sono accessibili. Prendendo spunto dai tempi di percorrenza a Seattle di Beau Gunderson, ho deciso di creare delle mappe che mostrano quali luoghi sono raggiungibili in treno da quattro delle principali città europee: Londra, Parigi, Berlino e Vienna”.

Iniziamo dall’Italia e da Roma. Secondo la mappa creata dal ricercatore partendo dalla Capitale occorrono 6 ore per superare i confini. Non va meglio quando dalla città si devono raggiungere le grandi capitali europee. Per arrivare in Svizzera ci vogliono 10 ore, mentre per arrivare a Vienna e Parigi oltre 14. Lo stesso vale per Londra, dove il viaggio in treno da Roma dura più di 20 ore. Chi sogna di visitare Madrid invece dovrà viaggiare sulle rotaie oltre 22 ore. Se le capitali europee sembrano essere abbastanza lontane (anche se raggiungibili in un giorno), la situazione sembra essere davvero tragica quando si tratta di effettuare spostamenti all’interno del territorio italiano. Per giungere in Sicilia ci vogliono fra le 14 e le 16 ore in treno, mentre da Roma alla Calabria e Puglia più di 10.

E in Europa? La ferroviaria più veloce è quella occidentale con Londra, Parigi e Bruxelles che formano un triangolo collegato tramite i mezzi ad alta velocità. I parigini hanno anche facile accesso ad ogni angolo della Francia, a Londra e alla Germania. Infine le principali capitali dell’Est vantano i peggiori collegamenti, non solo con le città europee, ma anche fra di loro.




(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • I Monasteri mozzafiato al mondo Solitudine, raccoglimento e preghiera ma anche luoghi grandiosi. Sono le caratteristiche prinipali dei monasteri più belli del mondo. Queste piccole isole di spiritualità si caratterizzano anche per i siti dove sono stat… Read More
  • Ecco il Parco più bello d’Italia Eletti i finalisti dell’ottava edizione del concorso Il Parco Più Bello d’Italia, dev’esser stato tutt’altro che facile per la giuria decretare il tesoro verde più di spicco della Penisola. Tra le dieci perle del patrimo… Read More
  • Mete 2016 Tra i Paesi il Botswana, il Giappone, gli Stati Uniti, tra le regioni la Transilvania, l'Islanda occidentale e la Valle de Vinales, tra le città Kotor, Quito e Dublino. Sono state svelate le 30 mete imperdibili per il 20… Read More
  • NyTimes: Torino tra le città da visitare nel 2016 Torino e' tra le città' da visitare nel 2016. L'autorevole New York Times infatti ha inserito il capoluogo piemontese tra le 52 località' da non perdere quest'anno e in particolare Torino e' al 31/o posto dopo Dalat in V… Read More
  • Epifania 2016: 2,4 mln italiani in vacanza, +51% sul 2015 Quando la Befana si porterà via tutte le feste, una volta tanto - dopo anni passati sotto l'albero di Natale di casa propria - un buon numero di italiani in più potrà dire aver fatto almeno una mini-vacanza. Almeno stand… Read More

0 commenti:

Posta un commento