martedì 8 novembre 2016

La Narni sotterranea


Narni, piccolo centro nel Sud della regione Umbria, in provincia di Terni, sito su una collina di 240 metri di altezza, è un piccolo gioiello tutto italiano. L’area narnese ospitò popolazioni già dal Neolitico, mentre le prime testimonianze storiche risalgono al 600 a.C.. Nel 299 a.C. fu conquistata dalle truppe romane che la trasformarono in Colonia Latina, con il nuovo nome di “Narnia”.

La città tra il tardo antico e l’alto medioevo fu contesa tra i longobardi ed i bizantini. Il secolo XII fu quello più florido per la sua storia. Poi, nel 1527, i Lanzichenecchi saccheggiarono la città distruggendo gran parte dell’archivio storico. Passeggiare qui significa effettuare un viaggio nel tempo sino al medioevo, tra affreschi, mura, sotterranei, monumenti, cripte, acquedotti, cunicoli e rovine coperte dalla polvere del tempo.

Scopriamoli grazie alle ricerche dell’Associazione Culturale Subterranea, che ci porta alla scoperta di Narni sotterranea. Il percorso inizia dal complesso conventuale di San Domenico con l’ingresso in una chiesa del XII secolo, scoperta solo 30 anni fa, che conserva affreschi tra i più antichi della città.

Attraverso un varco nella muratura si passa in un locale con cisterna romana, e subito dopo, attraversando un lungo cunicolo, si giunge in una grande sala, quella degli interrogatori del Tribunale dell’Inquisizione, dove ancora si intravedono sulla muratura i segni lasciati dagli strumenti di tortura.

In una piccola cella piena di graffiti sulle pareti, qualcuno ha lasciato anche un messaggio, con simboli alchemico-massonici ancora non completamente decifrati. Su richiesta si può visitare il sotterraneo della chiesa di Santa Maria Impensole, con le sue due cisterne, sopra alle quali fu edificata una chiesa nell’ottavo secolo. E si conclude con il Lacus, la grande cisterna alto-medioevale presente sotto la fontana di piazza Garibaldi, già piazza del Lago.

Formina è l’acquedotto romano che attraversa i sotterranei di Narni: fu probabilmente costruito dal curator aquarum Nerva, nel 27 d.c. sotto l’impero di Tiberio. E’ lungo 13 km circa e mantiene una pendenza costante. Ed è possibile visitarlo: un condotto di 700 metri che si conclude quando, attraverso una scala a chiocciola scavata nella roccia, è possibile riemergere in superficie da un pozzo profondo 18 metri. Visita da effettuarsi unicamente nel periodo compreso tra aprile ed ottobre.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • La Narni sotterranea Narni, piccolo centro nel Sud della regione Umbria, in provincia di Terni, sito su una collina di 240 metri di altezza, è un piccolo gioiello tutto italiano. L’area narnese ospitò popolazioni già dal Neolitico, mentre le… Read More
  • Monteriggioni Monteriggioni è uno dei più famosi borghi fortificati della Toscana ed è visitato ogni anno da 90.000 persone. E’ raggiungibile da Siena, attraverso una superstrada, in circa dieci minuti. La sua grande bellezza è dovuta… Read More
  • Roma: Riapre il Luneur, il parco giochi più antico d’Italia Lo storico Luneur di Roma, il parco giochi più antico d’Italia, riapre e comincia una seconda vita. Nato nel lontano 1953, è stato per decenni un must per i bambini di Roma e non solo, e accoglieva anche studenti più gra… Read More
  • Roccascalegna Il castello di Roccascalegna, che con la sua torre si erge a picco sul vuoto arroccato su uno sperone di roccia, si avvista già a grande distanza mentre ci si avvicina all’omonimo piccolo borgo di origine medievale, in A… Read More
  • Italia: E' Bologna la città in cui si vive meglio E’ appena stato pubblicato il rapporto Smart city index 2016, la classifica realizzata dalla Ernst & Young che dà i voti ai capoluoghi italiani. Sono ben 116 i centri urbani analizzati del nostro Paese. Per stilare l… Read More

0 commenti:

Posta un commento