martedì 23 febbraio 2016

Le migliori località del Mar Morto


Il Mar Morto è propriamente un lago salato e anticamente era chiamato Asfaltide. Si trova nella depressione più profonda della Terra, a circa 415 metri sotto il livello del mare. La depressione si è formata del corso dei millenni per effetto dell’evaporazione delle acque non compensate da quelle degli immissari, motivo per quale il livello del Mar Morto continua ad abbassarsi e in futuro potrebbe anche scomparire. Questo fenomeno dell’evaporazione delle sue acque è anche la causa della sua nota forte salinità, talmente elevata che non permette lo sviluppo di alcuna forma di vita al suo interno. Ecco perché il nome Mar Morto. E’ chiamato anche con il nome di Mare di Sale, dall’ebraico Yam HaMelah.

Il paesaggio del Mar Morto è davvero particolare e offre colori meravigliosi: dal blu, turchese, indaco e smeraldo delle sue acque, al rosso delle montagne che lo circondano al bianco dei depositi e delle rocce di sale. Uno scenario meraviglioso e suggestivo, in un luogo che carico di mistero e spiritualità.

L’elevata salinità permette a qualunque cosa o persona di galleggiare facilmente, a pelo dell’acqua, mentre rende difficile nuotare, proprio perché si emerge troppo dall’acqua. Per la loro ricchezza di sali e minerali, le acque del Mar Morto hanno ottime proprietà curative, conosciute fin dal tempo degli antichi Romani, tanto da farne una meta termale molto ambita, che attira turisti da tutto il mondo. Le acque del Mar Morto e i suoi fanghi sono particolarmente indicati per le malattie della pelle. Tra i minerali di cui il Mar Morto è ricco ci sono lo iodio, ovviamente, poi il magnesio, il calcio e il bromo. Ottimi per favorire il rilassamento e contro le allergie e le infezioni delle vie respiratorie. In questo ambiente, poi, l’aria è pura e ricca di ossigeno, l’umidità praticamente assente e i livelli dei raggi UV sono bassi. Tutti elementi che contribuiscono a rendere il Mar Morto un luogo ideale per la salute.

Si può praticare turismo sul Mar Morto in Israele o in Giordania.

Israele

Come arrivare
La sponda nord-occidentale del Mar Morto è facilmente raggiungibile da Gerusalemme, da cui dista circa 39km, attraversando la Cisgiordania. Mentre la distanza da Tel Aviv è di circa 98km.

In auto, il Mar Morto si raggiunge percorrendo le Route 1 e 90, da Gerusalemme a nord, o a sud da Eliat, sempre attraverso la Route 90 oppure da Beer Sheva, passando per la Route 31, fino alla svincolo per la Route 90 a Zohar, oppure per la Route 25 per Dimona, fino alla raccordo con Arava.

Il Mar Morto è raggiungibile anche in autobus, dalle principali città israeliane: Gerusalemme (Linee 486, 487, 444); Beer Sheva via Arad (linee 386, 384); Tel Aviv (linea 421 dalla stazione centrale dei treni Savidor; linea 389 dalla stazione degli autobus); Arava (linea 444 da Eilat e linea 321 da Dimona).

Dove dormire
Gli alberghi sono concentrati nella parte sud, a Ein Gedi, poco fuori della Cisgiordania, in territorio israeliano, e a Ein Bokek, nel bacino meridionale del Mar Morto. Vicino a Ein Gedi c’è anche un’area attrezzata per il campeggio, gratuita eccetto i bagni e le docce che sono a pagamento.

Informazioni sul Mar Morto sul sito web del Ministero del Turismo israeliano a questa pagina.

Giordania

Come arrivare
Dalla Giordania, la costa orientale del Mar Morto si raggiunge facilmente da Amman, da cui dista circa 60km, passando per Route 40. Si può viaggiare in auto o in taxi.

C’è anche un servizio autobus con mezzi che partono dalla stazione di Mujaharin, ad Amman, fino a Rame, da cui occorre poi procedere in taxi, fino ad Amman Beach. Durante il weekend ci sono anche autobus diretti da Mujaharin ad Amman Beach, che tuttavia fermano a 2km di distanza dalla spiaggia.

Dove dormire
Ad Amman Beach e lungo la costa giordana del Mar Morto ci sono molti alberghi e resort, che offrono servizi di Spa e pass per le spiagge. L’ingresso al litorale è a pagamento e ci sono spiagge riservate ai turisti.




(fonte: viagginews.com)

0 commenti:

Posta un commento