Salina è situata nell'Arcipelago delle Isole Eolie, con una superficie di 1521 ettari e la sua cima più alta è di 962 mt sul livello del mare, ed è la seconda isola come estensione con i Comuni di Leni, Malfa, e Santa Maria di Salina.
La Riserva Naturale orientata dalla Montagna delle Felci e Monte dei Porri interessa i due rilievi, antichissimi crateri vulcanici, dell'Isola di Salina si estende dalle pendici dei coni sino alle vette. Gran parte del territorio dell'isola è compresa nella riserva, ad eccezione di una fascia collinare all'altezza di Valdichiesa.
E' piacevole il variare della vegetazione nella riserva, con il succedersi di diverse fasce di altitudini sino ai quali mille metri di Monte Fossa delle Felci dove si incontra un castagneto e la distesa di piante che dà il nome alla montagna.
Estese le zone coperte dalla macchia mediterranea con grandi esemplari di corbezzolo e di ginestra che caratterizzano il paesaggio. Sul versante di Monte dei Porri va segnalata la nidificazione, nella zona di Pollara dei Falchi della Regina, provenienti dal Madagascar, che in estate si ritrovano in gran numero in questa meravigliosa isola.
L'itinerario più conosciuto è quello che, risalendo dal Santuario di Val di Chiesa, consente in circa un'ora e mezza di raggiungere la vetta di Monte delle Felci, dal quale si gode un panorama verso Lipari e le altre isole dell'Arcipelago, mentre in alcuni giorni è suggestivo vedere anche la parte occidentale della Calabria.
In alternativa al percorso è possibile ridiscendere, passando da Serro Favaloro, e Santa Maria di Salina.
0 commenti:
Posta un commento