Attraversiamo in moto il Passo del Mercante una sorta di via del commercio Coast to Coast tra il Tirreno e lo Jonio, la più importante e la più antica della Calabria meridionale, soprannominata in età Angioina "via Regia" un percorso prevalentemente conflittuale dall'inizio del 1500 conteso dai Milano con capo fila Don Giacomo e i Grimaldi, raggiungiamo da Cittanova il bivio per Zomaro nodo stradale importantissimo di Locri Epizephiri sul versante tirrenico; su quel versante, del resto, si trovavano le sue sottocolonie, raggiungibile unicamente via terra data l'impossibilità della via d'acqua essendo lo stretto di Messina presidiato da Reggio, tradizionalmente ostile ai Locresi.
Il passo del mercante, mantenne la sua importanza sino a quando i Borboni di Napoli poco prima dell'Unità di Italia, per motivi militari e di polizia venne costruita la SS. 111 che da Gioia Tauro porta a Locri, da quella data il passo del mercante smise per sempre di pulsare di vita e di commerci.
Il Passo del Mercante è uno dei passi montani più suggestivi e affascinanti della Calabria, situato nell'Aspromonte.
Aspetti tecnici e consigli:
- Strada: Asfaltata, ma può presentare tratti un po’ dissestati o con presenza di ghiaia, quindi attenzione alla guida, soprattutto in condizioni di pioggia o nebbia.
- Difficoltà: Moderata, adatta a chi ha esperienza di guida su strade di montagna.
- Paesaggi: Panorami spettacolari, con vedute sulla vallata sottostante e sulla costa, ideali per foto e momenti di relax.
- Clima: Variabile, può essere più fresco rispetto alle zone costiere, quindi vestiti di conseguenza.
- Attenzione: La strada può essere soggetta a nebbia o pioggia improvvisa, quindi è importante verificare le condizioni meteo prima di partire.
Punti di interesse:
- La natura selvaggia e il silenzio delle montagne.
- La vista sulla costa e sul mare in lontananza.
- La possibilità di fare soste per ammirare il paesaggio o scattare foto.
Se ti piace la natura e i panorami montani, il Passo del Mercante è un vero gioiello nascosto, perfetto per un'escursione in moto o in auto, per immergersi nella bellezza autentica dell’Aspromonte!
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento