giovedì 6 aprile 2017

Le colonne della Grotta di Fingal


Sull’altra sponda del mare nell’Irlanda de Nord, sull’isola di Staffa, nelle Ebridi scozzesi, è ben visibile una formazione rocciosa identica a quella delle Giant’s Causeway irlandesi. È ciò che resta di un’unica terra divisa, nel corso dei millenni, dal mare.

Si tratta di colonne di basalto, di migliaia di pilastri naturali di lava solidificata di forma esagonale, da cui l’isola prende il nome. Staffa, infatti, è una parola di origine scandinava che si può tradurre con “pilastro”.

Secondo una leggenda celtica questa formazione rocciosa faceva parte di un ponte costruito dal gigante Finn McCool per raggiungere a piedi la Scozia e combattere il gigante rivale, Angus. Finn cadde in un sonno profondo prima di andare in Scozia e, quando Angus venne a cercarlo, la moglie Oonagh coprì con un drappo il marito Finn e cercò di convincere il rivale che in realtà quello fosse il loro bambino. Quando Angus vide la mole del “bambino”, pensò che il padre dovesse essere ancora più gigantesco, così scappò terrorizzato distruggendo il selciato per evitare di essere inseguito.

La grande attrazione turistica dell’isola di Staffa è la Grotta di Fingal, formata anch’essa da colonne basaltiche. Una colata lavica 60 milioni di anni fa cominciò a raffreddarsi in schemi esagonali che, partendo dalla superficie, si estesero in profondità formando le colonne.

Le dimensioni della grotta, il soffitto ad arco e i misteriosi suoni prodotti dall’eco delle onde fanno sembrare questa formazione naturale una cattedrale. Il nome della grotta in gaelico è Uamh-Binn che significa “grotta della Melodia”.

La grotta non è accessibile alle barche, anche se le compagnie di traghetti passano vicine nel periodo tra aprile e settembre. È comunque possibile sbarcare sull’isola e raggiungerla camminando lungo una fila di colonne spezzate che formano un sentiero appena al di sopra del livello del mare.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Flåmsbana: Il trenino dei fiordi norvegesi È la ferrovia della Norvegia che collega la linea Oslo-Bergen, dalla cittadina di Myrdal a quella di Flam. I binari attraversano la ripida e stretta valle di Flam e collegano Bergen con il mare. Il percorso dei vagoni… Read More
  • Albania meta turistica del 2017 “L’Albania è un Paese emergente, ormai rinnovato nelle infrastrutture e nelle strutture alberghiere, e adeguato agli standard europei a tutti i livelli. E’ considerata la meta turistica del 2017″. Non ha dubbi in merito … Read More
  • Pafos e Aarhus: Capitali della cultura 2017 La città danese di Aarhus e quella cipriota di Pafos, all'estremo Nord e all'estremo Sud dell'Europa, si avviano a essere le capitali europee della cultura 2017. E' la prima volta che Cipro vede scelto un suo centro per … Read More
  • La città del Natale Città del Natale. Mentre fervono i preparativi per il prossimo Natale ormai alle porte, scopriamo insieme i luoghi più belli e caratteristici dove l’atmosfera natalizia è magica. Vi abbiamo portato alla scoperta dei merc… Read More
  • Costa Azzura La Francia è una nazione ricca di sorprese, con un paesaggio mutevole e inaspettato che si apre ad ogni visitatore. Un vero e proprio simbolo della Francia, ideale per una visita in questo periodo di bella stagione, è la… Read More

0 commenti:

Posta un commento