venerdì 24 giugno 2016

Salar de Uyuni


Chi ama i viaggi avventurosi è sempre alla ricerca di luoghi magici e difficile da raggiungere, dove sembra che le divinità si siano impegnate in modo particolare per rendere la natura incredibile. Il Salar de Uyuni è uno di questi luoghi.

Si tratta di un enorme deserto di sale, situato nella parte sud ovest della Bolivia, a circa 3650 metri di quota.

La posizione sperduta, l’altitudine e l’immenso deserto salato rendono difficoltoso raggiungere questo luogo, che offre ai turisti un cielo sempre limpido e un panorama mozza fiato. Il grande lago salato, una meraviglia da visitare durante un viaggio in Bolivia, ha una superficie di circa 10000 km quadrati, totalmente ricoperta da vari strati di sale, contenente minerali di varia tipologia.

I geologi dichiarano che all’interno di questo sale si trova circa la metà del Litio presente su tutto il nostro pianeta. La formazione di questo immenso deserto è dovuta alla scomparsa, migliaia di anni fa, del grande lago preistorico Minchin, che ha dato origine a 4 diversi laghi minori, due dei quali sono diventati deserti ricoperti di sale.

Per giungere qui la strada non è semplice, visto che si tratta di un altopiano immenso, chiuso tra i rilievi andini. A Uyuni si trova un piccolo aeroporto, che però non è in funzione tutto l’anno e non mostra un grande traffico di passeggeri. Generalmente i turisti giungono qui passando dal nord del Cile, dalla città di Callama, che si trova a poco meno di 8 ore di macchina.

Molti tour operator della zona propongono gite al lago salato, se non si vuole guidare è bene contattare queste organizzazioni. Alla problematica di come viaggiare verso il Salar de Uyumi è correlata anche a quella di come viaggiarvi al suo interno: tutto il deserto è coperto da un sottile strato di acqua e sale, che corrode la carrozzeria ed il telaio delle automobili.

Per spostarsi all’interno del deserto è necessario utilizzare una motocicletta, o i mezzi appositamente attrezzati; una linea di bus attraversa parte del deserto, anche se questo tipo di mezzo di trasporto purtroppo non permette soste per fotografie.

Sul lago si trova una piccola isola, a forma di pesce, sopraelevata di circa 100 metri, dove sopravvivono alcuni cactus. La bellezza del lago di Uyumi sta nei colori del sale, che cambiano a seconda dei minerali disciolti, e nel panorama quasi lunare, causato dall’estremo andamento pianeggiante dell’enorme deserto. La città di Uyuni è molto piccola, ma è possibile trovarvi un luogo dove pernottare.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Bahamas... dove vivono i maiali! Altro che cagnolini e micetti, alle Bahamas la vacanza è davvero eccentrica. Con animali decisamente insoliti. Sulle rinomate spiagge delle isole, caratterizzate da sabbia bianca e dal mare sempre cristallino, immerse ne… Read More
  • Silicon Valley La Silicon Valley, paradiso della new economy e centro del mondo high-tech, da anni è meta di pellegrinaggio per giovani programmatori e fondatori di start-up innovative under 30, molti dei quali a San José, Cupertino, P… Read More
  • Santa Cruz del Islote: L'isola più popolata al mondo Isola più popolata al mondo. Nel Mar dei Caraibi c’è un’isola piccolissima con una densità di abitanti tale da renderla l’isola più popolata del mondo. Stiamo parlando di Santa Cruz del Islote, davanti alle coste della C… Read More
  • San Francisco: La casa sulla roccia La prima Cliff House (‘la casa sulla roccia’) a San Francisco fu costruita nel 1858, affacciata su Ocean Beach, a Ovest della città. Da allora è stata ricostruita ben cinque volte per diverse ragioni, dalla ristrutturazi… Read More
  • Santiago del Cile Punto di partenza per scoprire le bellezze naturalistiche del Cile, dal deserto di Atacama a Nord ai laghi e alla Patagonia a Sud, la capitale Santiago è una buona sosta di almeno un paio di giorni per acclimatarsi alla … Read More

0 commenti:

Posta un commento