mercoledì 16 marzo 2016

L'antico borgo di Capestrano


Tra i borghi d’Italia da non perdere c’è anche quello abruzzese di Capestrano, in provincia dell’Aquila, ai margini meridionali del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il borgo sorge sulle colline di un altopiano di origine carsica che si affaccia sull’alta Valle del Tirino e fa parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Capestrano è dominato dall’imponente Castello Piccolomini, risalente al 1485 e costruito sui resti di una precedente fortificazione medievale. Oggi il Castello è sede del municipio. In paese abitano poco più di 800 residenti. A caratterizzare la zona è la bellezza del paesaggio naturalistico e del borgo pittoresco che si staglia sulle colline.

Il territorio di Capestrano è stato abitato fin dal neolitico, come testimoniano i resti archeologici di una necropoli rinvenuta in zona. Tra questi è celebre la statua di arte italica conosciuta con il nome di Guerriero di Capestrano, risalente al sec. VI a.C. e oggi conservata al Museo Archeologico Nazionale di Chieti. Del paese di Capestrano si hanno le prime notizie documentate solo nel Medioevo, intorno al secolo IX, quando il territorio si trovava sotto la giurisdizione del Monastero benedettino di San Pietro in Trite o Trita, detto poi ad Oratorium. Il monastero a sua volta era sotto la giurisdizione del Monastero di S. Vincenzo al Volturno. Capestrano fu feudo di Tolomeo di Raiano nel 1240, poi passò agli Acquaviva nel 1284, per concessione di Carlo I d’Angiò. Agli inizi del secolo XIV fu compreso, da Carlo III di Durazzo, nella Contea di Celano, quindi  attraverso le signorie di Leonello Acclozamora e dei Piccolomini, passò nel 1566 sotto i De Medici di Firenze.

Nel borgo di Capsetrano, oltre al Castello Piccolomini, si trovano diversi edifici di importanza storico artistica, dall’Abbazia romanica di San Pietro ad Oratorium, al Convento francescano di San Giovanni, passando per le chiese di Santa Maria della Pace e Santa Caterina e i palazzi Cataldi, Capponi, Carli e Trecca. Un piccolo borgo pieno di tesori. Un altro edificio di interesse è la Torre medievale di avvistamento che si trova nella frazione di Forca di Penne, sul confine con la provincia pescarese, edomina la vallata del fiume Pescara.

Il territorio è la meta ideale per gli amanti del trekking, con percorsi ed escursioni organizzate e l’accesso meridionale al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.



(fonte: viagginews.com)

Related Posts:

  • Rocchetta Mattei: Il castello incantato Su questo sperone di roccia in Emilia Romagna, nel comune di Grizzana Morandi a un’ora da Bologna, prima del castello di Rocchetta Mattei anticamente sorgeva l’antica rocca di Savignano Lungoreno, appartenuta a Matilde d… Read More
  • Punta Cardinalino Punta Cardinalino è una meravigliosa spiaggia della Sardegna, una delle più belle, e si trova nel suggestivo promontorio Nord-orientale di Capo D’Orso, nel comune di Palau, in provincia di Olbia-Tempio, in Gallura, poco … Read More
  • Porto Badisco Porto Badisco incantevole spiaggia del Salento. Tra le meraviglie della penisola salentina le più conosciute sono Punta Prosciutto e Torre Lapillo, ma questa parte di Puglia, il tacco d’Italia, è piena di posti stupendi … Read More
  • Bergamo: La Basilica di Santa Maria Maggiore Tra le chiese più affascinanti d’Italia c’è sicuramente la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, in particolare l’adiacente Cappella Colleoni. Gioielli architettonici del centro storico di Bergamo Alta. La Basi… Read More
  • Leumann: Un villaggio da fiaba Se siete appassionati di archeologia industriale, ma avete anche un animo romantico, dovete assolutamente fare una gita al villaggio Leumann, alle porte di Torino. Entrare nel villaggio Leumann è come fare un salto indi… Read More

0 commenti:

Posta un commento